
Amici....questo post è per raccontarvi la bella serata di ieri....che è stata insieme culturale e culinaria e....per invitarvi tutti a visitare una mostra interessante che si svolge a Roma fino al 30 ottobre, alla Casa della Memoria e della Storia!
La mostra “Da Cannes a Tarnopol” racconta la vicenda di due giovani ufficiali, Francesco Piero Baggini (1914-2000) e Michelangelo Perghem Gelmi (1911-1992), che dopo l’8 settembre 1943 fuorno catturati in Francia, e dopo un lungo viaggio in treno, passando per Quers, Tolone, Digne, Eberbak, Norimberga, Markdorf, Tarnow e Leopoli, il 23 ottobre 1943, fecero il loro ingresso nel lager di Tarnopol (Ucraina).
In mostra ci sono i disegni realizzati da Perghem Gelmi e arricchiti dalle riflessioni di Baggini, una sorta di “diario disegnato”, una serie di istantanee realizzate con la mano sicura e incredula di un artista che attraverso i finestrini di un treno e, in seguito, attraverso il filo spinato di un lager, vedeva la sua vita cambiare.

La cosa più affascinante della mostra, come ha notato Annalisa Venditti, coordinatore scientifico della mostra, nonchè mia cara e stimata amica, è pensare che questi disegni sono scampati alle perquisizioni e ai viaggi rocamboleschi di ritorno a casa, sono sopravvissuti ai traslochi, per essere poi conservati da mani amorevoli in qualche biblioteca....finchè il figlio di Perghem Gelmi e il nipote di Baggini non li hanno messi a disposizione di tutti noi.
Ieri è stata inaugurata la tappa romana dell'esposizione, già ospitata a Sondrio, città di Baggini, e a Trento, patria di Perghem Gelmi. Alla serata non sono mancati i prodotti tipici delle località di origine dei protagonisti. Così dopo aver partecipato ai dolorosi ricordi della guerra con i discndenti dei protagonisti, tutti gli ospiti sono stati invitati a sperimentare le gioie della tavola di Sondrio e di Trento, in uno spirito di condivisione che ci ha fatto sentire tutti parte di una stessa grande famiglia italiana!
Al buffet, grazie alla Coldiretti di Sondrio che si è prodigata nel reperire i prodotti, c'erano: vino rosso di Valtellina, Inferno della ditta Pietro Nera, mele e succo di mela della Valtellina dell'azienda agricola Simonini, biscottini "basin de Sundri" del laboratorio di pasticceria di Michele Pompucci (DELIZIOSI n.d.r.), bresaola e pane di segale della Valtellina, spumante trentino doc e formaggio di grana trentino.
Blogger romani e non all'ascolto...visitate la mostra e fatemi conoscere le vostre impressioni...