.JPG)
A dire la verità io non amo il pan di spagna, nè la crema burrosa, nè, nel periodo natalizio, ho mai scelto il tronchetto di Natale tra i molti dolci che fanno bella mostra nelle vetre dell pasticcerie.
Ma spessissimo mi ritrovo a fare cose che non avrei mai pensato di voler/poter fare e questa volta è toccato proprio a lui: il
TRONCHETTO DI NATALE, nominatissimo in ogni film di Natale che si rispetti, fotofagratissmo nei blog e nei libri di ricette, da me medesima, dal Gatto Gobbo e da tutta la banda del Villino, sempre ignorato, direi quasi snobbato,
MAI mangiato.
Inutile porsi delle domande, i meccanismi reconditi di questo processo mentale non li capisco mai: perchè quando sfoglio un lbro di ricette scelgo sempre quella che non ho mai assaggiato, che non conosco, che non ho mai visto e talvolta nemmeno sentito nominare?
.JPG)
Stavolta galeotto fu il libro che Alessandro mi ha regalato per Natale, di Jacqueline Bellefontaine "Cioccolato" (ed. Gribaudo): il libro di ricette al cioccolato migliore che ho mai avuto...
grazie ALE !!!!!!!
Ora vi scrivo tutti i passaggi....io l'ho realizzato per la sera di Capodanno, l'ho portato a
casa di Annalisa alla festa con la quale, come ogni anno, diamo il benvenuto all'anno nuovo e a tutte le belle novità che ci porterà...
Il dolce era certamente beneaugurale: l'ho guarnito con tante monetine d'oro (che non guastano ;-) ) ed ha avuto moltissimo successo.
Tuttavia l'estetica la devo migiorare...e so che non mancherà occasione, se tanto mi dà tanto me lo riordineranno presto quelli che lo hanno mangiato e i grandi esclusi me lo chiederanno per la ben nota proprietà transitiva delle richieste...

E' facile da realizzare, forse solo un poco laborioso per i due tipi di crema diversi che ho usato, ma ne vale la pena !!!!
Ingredienti per il pan di spagna al cioccolato:(queste dosi sono per un tronchetto, teglia di cm 23x30. Io li ho moltiplicati per 2 e ho fatto 2 teglie: 1 grande di circa 35X40, l'altra piccina di circa 15x20 cm)
- 4 uova
- 100 gr zucchero semolato
- 75 gr farina
- un pizzico di lievito
- 2 cucchiai di cacao in polvere
Ingredienti per la crema pasticcera al cioccolato (per farcire l'interno del rotolo)
- 3 turoli
- 120 gr zucchero
- 60 gr farina
- mezzo litro di latte
- scorza di limone
- 2 cucchiai di cacao in polvere
Ingredienti per la glassa(esterno del rotolo)
- 150 gr di cioccolato fondente
- 2 tuorli
- 150 gr latte
- 125 gr burro (
io 80 gr !!!! non ce la potevo fare.....)
- 50 gr di zucchero a velo
Pan di spagna.JPG)
Nel robot ho messo uova e zucchero e ho fatto girare le fruste per 10 minuti.
Poi ho incorporato farina, lievito e cacao.
Foderate le teglie con carta da forno, ho infornato a 200° per 15 minuti.
Poi appena sfornato il pan di spagna si deve rivoltare sopra un altro foglio di carta forno leggermente spolverato di zucchero a velo, si toglie la carta da forno che era sottostante nella teglia, e
subito si arrotola, poi si mette a raffreddare su una gratella.
Notate nella foto sopra che il piccolino l'ho arrotolato dopo un po' e infatti si è quasi spezzato, mentre il grande, arrotolato ancora caldissimo, è venuto bello rotondo!
Crema pasticceraOra si fa la crema pasticcera, mettendo il latte a riscaldare e in un altro pentolino da fuoco si sbattono uova e zucchero, poi si aggiunge la farina setacciata e si porta sul fuoco, si aggiunge il latte caldo a poco a poco, la buccia tagliata del limone (che poi verrà rimossa) e si porta a bollore. Appena bolle si spegne il fuoco e si lascia raffreddare. Quando è freddo si aggiungono i 2 cucchiai di cacao amaro e si gira bene: ecco la crema al cacao!
GlassaScogliere a bagno maria il cioccolato, poi incorporare i tuorli e aggiungere il latte, cuocere sul fuoco un po' finchè la crema velerà il dorso di un cucchiaio di legno. Lasciare intiepidire e intanto sbattere il burro con lo zucchero a velo e poi unirlo alla crema al cioccolato.
Nota: Credo che io lo ho tolto dal fuoco troppo presto: infatti non si è rappreso bene e non sono riuscita a creare l'effetto corteccia...la prossima volta non sbaglierò ;-)
A questo punto arriva il bello...Ho srotolato i pan di spagna, ho rifilato i bordi (non li ho mangiati....ehm bugia: un pezzettino l'ho
dovuto assaggiare...)

Poi ho spalmato un po' della glassa sulla base
.JPG)
sopra ci ho messo la crema pasticcera, bella abbondante....
e infine ho arroolato e cosparso la superfice con la glassa al cioccolato fondente
.JPG)
Il tocco finale l'ho dato con palline di zucchero colorato, monetine di cioccolato, scorsette d'arancia e spicchi di mandarini
home in villino che ho carammellato lì per lì ;-)