Il gazpacho è un tipico piatto dell'Andalusia, servito freddissimo aiuta a sopportare il caldo torrido delle estati andaluse. Una volta veniva realizzato pestando nel mortaio tutte le verdure, oggi possiamo prepararlo più velocemente utlizzando il robot da cucnia...ogni riferiemento ai recenti arrivi in Villino è puramente casuale....
Ci sono molte versioni del gazpacho, la ricetta base me l'ha suggerita Larissa, un'amica spagnola, girando nel web potrete trovare molti suggerimenti, io qui ve ne ricorderò alcuni, ma voi navigate, navigate e vedrete quante belle cose escono fuori!
Poichè
Unika e
Morettina mi hanno invitata all'iniziativa
RICETTE IN UN BICCHIERE , ho pensato che questo piatto, estivo e freschissimo, si prestasse molto bene per essere servito in bicchiere,

e voilà...il mio gazpacho, fresco, leggere e profato da servire in bicchiere come antipasto durante una cena su una terrazza in riva al mare, alla fine di una caldissima giornata di sole!
Ingredienti per 6/8 persone:
10 pomodori maturi (ho usato quelli medi a grappolo)
1 cetriolo grande
1 peperone grande
1 cipolla
2 spicchi d'aglio (se non vi piace potete sosituirlo con erba cipollina)
2 cucchiai d'aceto di vino rosso
2 cucchiai d'olio
mandorle a piacere
menta
Sale
Lavate tutte le verdure, pelate i pomodori e liberateli dai semi (il che non guasta dato che, tra l'altro, porprio la buccia e i semi del pomodoro causano quel fastidioso gonfiore del ventre!), tagliate a pezzi tutte le verdure e mettete tutto nel robot da cucina insieme all'aceto, olio, sale e frullate. .JPG)
Poi riponete il gazpacho in una insalatiera di coccio, coprite di pellicola trasparente e lasciate in frigo per alcune ore, potete prepararlo anche il giorno prima: più è freddo e più è buono!
Al momento di servire disponetelo in bicchieri di vetro, o scodelle rustiche di terracotta (de gustibus...), aggiungete dei cubetti di ghaccio, le mandorle e qualche foglia di menta.
Suggerimenti:
il gaspacho si accompagna anche a alici, formaggio, uova sode, pane casereccio fritto a dadoni. Io l'ho accompagnato a semplici crostini di pane. Possiamo portare in tavola ciotoline piene di verdure crude (peperoni rossi, cetrioli ...), olive nere, uova sode, tutto tagliato a pezzetti, e lasciare che ogni commensale si serva da solo.
Per la riuscita del piatto è necessario usare pomodori molto maturi; potete eventualmente sostituirli del tutto o parzialmente con i pelati.
Qual è il vino giusto? Rioja Sin Crianza (vino rosso giovane spagnolo) oppure l'italianissimo, Castellino rosato.