venerdì 11 settembre 2009

Crostata di Pesche e Amaretti...per un invito speciale....



Questa torta l'ho davvero fatta con amore! L'occasione era una cena a casa della mia amica Mary....devo dire che l'ingrediente segreto che ho aggiunto in abbondanza ha dato quel tocco in più a questa dolcissima crostata...
Qual'è l'ingrediente?
...l'AMICIZIA...quella con tutte le ettere maiuscole!!!!

Ingredienti per la frolla (vedere anche qui):
- 250 gr farina 00
- 100 gr zucchero
- 80 gr burro
- 2 tuorli
- la scorza di 1 limone
- 1 pizzico di sale

Per farcire:
- 150 gr. confettura di Pesche al profumo di Cointreau
- 1 pesca tagliata a fettine sottili
- amaretti qb
- pinoli qb

Procedimento:
Tutte le info per il procedimento della frolla, che non abbandonerò mai più, le potete trovare qui.
Io stavolta ho usato il mio robot e ho messo dentro la farina col burro a temperatura ambiente (poi ho scoperto che quando si usa il robot il burro deve essere freddo...ma "se me lo dicevi prima....ormaaaaiiiii..."), poi ho aggiunto, nell'ordine e azionando a ogni elemento: zucchero, limone, sale, tuorli.
Quando l'impasto è sbricioloso, cioè diviso in tante bricioline, l'ho msso in una capinete insalatiera, ho messo le mani nell'acqua gelata e ho inizato a lavorarlo velocemente finchè non è diventato una palla, che ho messo in frigo, avvolta nella pellicola trasparente, per una buona mezz'ora.

A questo punto ho steso l'impasto nella teglia e ho tagliato e messo da parte le eccedenze che fuoriuscivano sul bordo.
Ho messo sopra la base, bucherellata con la forchetta, 3 amaretti sbriciolati



poi la mia confettura, qualche pinolo e sopra a tutto la pesca tagliata a fettine sottili



ho decorato con 5 amaretti, con qualche altra briciola di amaretto e qualche pinolo.
Con la pasta avanzata ho fatto un bordino.


Per rendere la superficie più lucida ho preso un cucchiaio di confettura e l'ho messa in un bicchiere, ho allungato con un goccino d'acqua e mescolato fino ad ottenere una cremina che, con un pennellino, ho spennellato sugli amaretti e su tutta la superficie della mia crostata.

In forno funzione Pasticceria a 180° per 35 minuti scarsi!!!

lunedì 7 settembre 2009

Pesto, pesto e ancora pesto....



Stavolta ho davvero esagerato...ho realizzato 1 kilo e mezzo di pesto, che ho surgelato in monoporzioni da 100 gr l'una, che ritengo sia una quantità giusta per 4-6 persone, cioè 400-600 gr di pasta. Ho usato le formine di alluminio dei muffin.


Per comodità ho realizzato il pesto in diverse trances...da 200 gr di basilico ciascuna...Ecco a voi le mie, personalissime, dosi:

- 200 grdi foglie di basilico ben lavate e asciugate
- 1 bicchiere scarso di olio
- 4 cucchiai di parmigiano
- 2 cucchiai di pecorino
- 2 spicchio d'aglio senza anima centrale (cioè, si deve tagliare in due lo spicchio e togliere la parte centrale)
- 4 cucchiai di pinoli
- sale grosso

Ho messo nel robot prima l'aglio col sale grosso e ho azionato, poi il basilico, poi l'olio, poi i formaggi, e infine i pinoli. Ho azionato a ogni elemento inserito, ma spesso ho usato il sistema di azionamento a scatti, poichè ho letto che il pesto non deve essere una crema ma i pezzetti degli ingredienti si devono vedere e sentire. Soprattutto per i pinoli ho fatto in modo che non si frantumassero troppo!

venerdì 4 settembre 2009

Confettura di Pesche al profumo di Cointreau



Anche quest'anno mi sono cimentata nella confettura di pesche, vedere tutte quelle belle pesche gialle, sode e mature, a ogni angolo del mercato, in ogni reparto del supermercato...leggere i vostri post pieni di ricette a base di pesche....mi ha davvero fatto venire una voglia pazza di mettermi all'opera!
Stavolta non ho realizzato la ricetta dell'anno passato, ma ho optato per una cosa più semplice e con meno zucchero.
Devo dire che il risultato è stato davvro ottimo, le mie cavie, fino ad oggi, hanno risposto positivamente al trattamento....;-)
Vedremo come andrà con la realizzazione della torta alla quale ho pensato stanotte e che spero di fare domani...vi terrò informati!



Ingredienti:
- 1 kilo e mezzo di pesche (peso al netto di buccia e noccioli)
- 600 gr di zucchero
- succo e scorza di 2 limoni
- 6 cucchiai di Cointreau

Procedimento:
Per il tattamento speciale da riservare ai barattoli leggete qui.
Dopo aver sbucciato e tagliato le pesche a dadini le ho messe a bollire insieme allo zucchero, al limone e poi ho aggiunto dopo un poco il Cointreau (ho fatto macerare frutta e zucchero insieme nella pentola per 1 ora, vedo che molti di voi lo fanno...io non avevo tempo!)
Dopo il bollore ho cotto ancora per circa 1 ora, ma devo dire che la prossima volta farò bollire di meno. Leggo sempre di ricette di confetture in cui la cottura dura ore e ore...ma io dopo un'oretta spengo sempre, altrimenti la confettura o marmellata si carammella.....

Considerazioni:

Il mattino dopo la confettura era più densa, non troppo per fortuna: si spalma molt bene, ma ho visto che raffreddandosi si rassoda un po'(non tanto come la marmellata di agrumi...che può diventare anche un blocco di marmo e infatti va tolta dal fuoco quando è ancora liquidissima; molto di più della confettura di pere che rimane così com'è quando si spegne il fuoco!)....Donna avvisata......

mercoledì 15 luglio 2009

Cake Provenzale


Un'altra ricettina (dopo questa) per la divertente raccolta di Micaela dedicta ai cake salati...
Anche questa è una ricetta estiva, adatta a una merenda in spiaggia...io l'ho preparato per un apertivo con alcune carissime amiche!

Ingredienti:
2 uova
180 gr. di farina
100 gr. di latte
50 gr. di olio
2 scatolette di tonno piccole
1 scatoletta di mais
buccia grattuggiata di un limone e un po' del suo succo
sale-pepe-timo
1/2 bustina di lievito per salati (questa volta ho usato il lievito Pizzaiolo dela Pane Angeli)

Procedimento
Ho sbattuto con la frusta a mano le uova con olio, latte e sale e pepe e timo. Poi ho aggiunto la farina. A questo punto ho preso la mia mitica paletta in silicone e ho mescolato aggiungedo tonno, mais e il limone.
Infine ho aggiunto il lievito setacciato.
Ho messo nella tortiera, ho guranito con altro timo.
In forno, fuzione fast cooking a 180° per 40 minuti.

mercoledì 8 luglio 2009

Cake di Tropea

Navigando per i blog mi sono imbattuta nel Criceto Goloso scoprendo, con mio grande piacere, che Micaela ed io abbiamo almeno una passione culinaria in comune....quella per i pani: uso volutamente il plurale, con I PANI intendo proprio il PANE IN TUTTE LE SUE FORME..... Eh sì...cosa c'è di meglio del gusto morbido della farina? Niente!!!!
La nostra amica ha ideato due belle raccolte, una scaduta e che consulteremo spessissimo, dedicata alla MDP e ai Panbauletto (mia sorella Carotina, infatti, tra i regali di nozze si è trovata la splendida MDP!!!!), l'altra ancora in corso Raccolta di cake salati...
Bene non posso non partipare questa volta, dato che da circa un anno sforno cake salati per ogni occasione!
Mi sono accorta che la ricetta l'ho scritta spesso, ma sempre rimandando i lettori alla "mia prima volta", così colgo l'occasione per aggiornarla un po'.
Vi presento il mio bel Cake alla cipolla di Tropea, collaudatissimo!



Ingredienti:
2 uova
180 gr. di farina
50 gr. di grana grattuggiato
100 gr. di latte
50 gr. di olio
1 cipolla rossa di tropea
100 gr di pancetta
sale-pepe
1/2 bustina di lievito per salati (questa volta ho usato il lievito Pizzaiolo dela Pane Angeli)

Per prima cosa ho tagliato la cipolla a fettine, ne ho messe da parte alcune per la guarnizione e le altre le ho cotte brevemente in padella con un poco di olio home made calabrese.
Ho sbattuto con la frusta a mano le uova con olio, latte e sale e pepe. Poi ho aggiunto la farina. A questo punto ho preso la mia mitica paletta in silicone e ho mescolato aggiungedo la cipolla cotta e la pancetta.
Infine ho aggiunto il lievito setacciato.
Ho messo nella tortiera, ho guranito con le fettine di cipolla crude.
In forno, fuzione fast cooking a 180° per 40 minuti.

giovedì 11 giugno 2009

A volte ritornano....meglio se con una bella MOUSSE di FRAGOLE !!!


A volte ritornano...e sono ritornata anch'io!!!!!
Vi ho seguito da lontano tra una bomboniera e un addio al nubilato, e ora che il giorno dell'anno, il Carotina e Piastacchietto's day, il primo Matrimonio in famiglia (!!!!!) è archiviato insieme a tutti i festeggiamenti che lo hanno preceduto e seguito,posso tornare alla vita di tutti i giorni...va beh...si fa per dire...una sorella sposata mica ce l'avevo prima...

Dunque, le foto della torta che ho fatto con le mie manine per il mio compleanno sono ancora nella macchina fotografica della cara Anna, quindi partiamo con una ricettina molto sfiziosa, facile e soprattutto light, che di questi tempi ci vuole.
Ecco a voi la MOUSSE di Fragole...l'ho appena mangiata etra un po' me ne mangio pure un altro po'...dato che alle fragole non so resistere!!!!
La ricetta l'ho presa qui un anno fa...e me la sono tenuta da conto fino ad oggi...era ora di provarla!

Prima vi presento le fragoline del mio giardino...belle vero?!

Non erano abbastanza per la mousse, diciamo che le mie piantine non sono particolarmente prolifiche, quindi per la mia mousse ho optato per quelle acquistate....


Ingredienti:
200gr di fragole
2/3 cucchiai di zucchero
2 albumi

Procedimento facilissimo:
Frullare le fragole con lo zucchero, ho usato il minipimer a immersione. Montare a neve gli albumi co un pizzico di sale. Unire i due composti mescolando dal basso verso l'alto delicatamente. Mettere la mousse nei bicchieri e poi in frigo per almeno 2 ore. Si può consumare anche il giorno dopo.
E' venuta molto buona e dolce, la trovo adatissima come dessert per una cena estiva.
La dose è bastata per 3 bicchieri grandi.