Quando la mia amica Pippi mi ha invitata a parteciapre alla sua golosa raccolta dedicata allo Strudel, ho subito pensato che non sarei mai riuscita a realizzarne uno...Adoro questo dolce viennese che ho mangiato a non finire ogni volta che sono stata in Austria, e proprio per questo la sua ricetta mi sembrava avvolta da un alone di sacro mistero...Poi ho preso il coraggio a quattro mani e oggi mi sono messa all'opera: sì dovevo vincere questa sfida, sfatare un tabù e soprattutto procacciare un dolce per il pranzo della domenica...(qualcuno dirà: "potevi andare in pasticceria"...io?!?!!! non sia mai...non da quando sono una food blogger!!!)!
Il risultato mi ha piacevolmente sorpreso...ed è stato spazzolato dalla famiglia riunita in men che non si dica...avranno gradito?!?!!
Ho preso la ricetta per la base di pasta dello strudel dal Talismano della Felicità di Ada Boni, che nonna regalò a mamma appena si era sposata. La pasta lì è definita "pasta rapida non lievitata", il sapore è molto delicato, io ho solo aggiunto un po' di zucchero (la Boni ne prevedeva mezzo cucchiaino, io ne ho messi 2). Ho notato che questa pasta è diversa da quella degli strudel che si mangiano nelle pasticcerie che è più morbida e più simile alla pasta sfoglia. Suppongo però che la vera pasta dello strudel, quella originale, sia questa qui della Boni...Voi che ne dite, care amiche???
Ma ora bando alle ciance: è con grande gioia e soddisfazione che dico qui pubblicamente che anche io partecipo alla raccolta di Pippi

Ingredienti per la pasta:
- 250 gr. farina
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- mezzo bicchiere d'acqua
- 50 gr burro
Procedimento:
Innanzitutto mettete in un tegamino l'acqua e il burro, ponete il tegamino su fiamma debolissima finchè il burro si liquefà e spegnete. Fate la fontana con la farina, ponete al centro uovo, sale, zucchero e il burro fuso nell'acqua, impastate e lavorate energicamente: il composto deve risultare omogeneo, liscio e morbido, alla fine sbattetelo sul tavolo (per fargli acquistare elasticità). Quindi ponetelo a riposare sotto una pentola rovesciata che avrete scaldato precedentemente sul fuoco. Io l'ho fatto riposare una 20ina di minuti, intanto ho preparato la farcia.
Ingredienti per la farcia:
-2 mele gialle
-4 nocine di burro
-2 cucchiai di pan grattato
-1 manciata di uvetta
-1 manciata di mandorle a filetti
-buccia grattuggiata di limone
-zucchero a velo
-cannella qb
-mezzo bicchierino di rhum
Procedimento per la farcia:
Innanzitutto mettete a bagno l'uvetta. Sbucciate le mele e riducetele a fettine, mettetele in una padella con una noce di burro per farle ammorbidire, sfumate con il ruhm. In una piccola padellina mettete il pan grattato con una noce di burro e cuocete per pochi minuti mescolando.
Ora è il momento di preparare il nostro strudel.
Stendete sulla tavola la carta da forno, metteteci sopra la pasta e iniziate a tirarla col mattarello fino a farne una sfoglia molto sottile. Scaldate una noce di burro e spennellatela sopra la sfolgia, ora disponetevi al centro le mele, il pan grattato fritto, il limone grattuggiato, la cannella in polvere, le mandorle, l'uvetta (ben strizzata), lo zucchero a velo.
ora rivoltate verso l'interno un pezzetto dei lati corti
poi ribaltate sopra al ripieno i lati lunghi
e date la forma di strudel al vostro capolavoro.
Spennelate ancora con l'ultima noce di burro rimasta...
Ora in forno a 180 per 35/40 minuti et voilà: il gioco è fatto!
E sembrava impossibile...